CONTROLLO DI GESTIONE: DAL REPORTING ALL’AZIONE

Nel 2025 il Controllo di Gestione non può limitarsi a “fotografare” il passato. In uno scenario dominato da volatilità, scarsità di risorse e complessità crescente, la vera sfida è trasformarlo in leva strategica, capace di guidare le decisioni e orientare la crescita.

Dal reporting passivo al controllo attivo

Un tempo il valore del controllo era misurato dalla capacità di produrre report accurati, verificare scostamenti e confrontare budget.

Oggi questo non basta più:

- Anticipare trend;

- Individuare criticità;

- Proporre azioni correttive rapide.

Il Controller non è più un semplice “custode dei numeri” è un partner strategico del management.

Il Controller come “architetto” della crescita

- L’86% dei Controller prevede un cambiamento radicale del proprio ruolo nei prossimi 5 anni (EY – Global DNA of the Financial Controller Survey 2024).

- Il 54% dei CFO indica la trasformazione digitale come priorità assoluta (Deloitte – CFO Signals Q4 2024).

- Il 58% dei CFO sta aumentando gli investimenti in tecnologie avanzate, inclusa la GenAI (PwC – Pulse Survey 2024).

- I Controller più evoluti agiscono già come partner strategici del business, non solo come analisti.

Questo significa che il Controller deve tradurre i numeri in azioni concrete, supportare produzione, vendite, procurement e customer service, diventando il vero “architetto” della crescita aziendale.

Un sistema moderno di controllo

Oggi non bastano dashboard sofisticate: servono sistemi integrati capaci di dare:

- Visibilità completa sui processi;

- Analisi predittive affidabili;

- Collegamento tra contabilità analitica, flussi di cassa e produttività.

Il Controllo di Gestione non è più un’attività “a valle”, ma un motore di pianificazione strategica, indispensabile per sostenibilità, resilienza e competitività di lungo termine.

Il Controller moderno deve:

- Interpretare i dati in ottica predittiva;

- Anticipare rischi e opportunità;

- Guidare innovazione e gestione proattiva.

Chi saprà assumere questo ruolo non sarà più semplice spettatore dei risultati aziendali, ma protagonista della creazione di valore sostenibile.