Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam.
Emergenza caldo e lavoro: obblighi e misure per tutelare i lavoratori esposti al rischio di calore.
Un Business Plan efficace non è solo un obbligo normativo, ma una bussola strategica per la crescita aziendale.
CORTE COSTITUZIONALE, 26 GIUGNO 2025, N. 87. PRES. AMOROSO. EST. NAVARRETTA.
Dal 12 gennaio 2025 sono cambiate le regole sui periodi di prova nei contratti a termine. Cosa prevede il nuovo Collegato Lavoro?
Nuova maxi-sanzione del Garante: GPS aziendali fuori controllo violano la privacy dei lavoratori.
In un contesto dove l’incertezza è la nuova normalità, Controllo di Gestione e finanza aziendale diventano strumenti di lettura strategica.
Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Nazionale), uno strumento fondamentale per la tracciabilità dei rifiuti e la gestione ambientale in Italia.
Transazione fiscale e crisi d’impresa: novità, limiti e prospettive nel nuovo scenario normativo.
Un nuovo bando per accompagnare le imprese marchigiane verso la transizione digitale ed ecologica.
Tutte le novità del Modello Redditi PF 2025 per orientarti tra bonus, detrazioni e nuove aliquote.
Nell’era digitale, vince chi trasforma i dati in decisioni strategiche capaci di generare vantaggio competitivo.
Sopravvivere a un arresto cardiaco in azienda si può: ma servono DAE e formazione tempestiva.
TRIBUNALE PERUGIA, 5 GIUGNO 2025. EST. MONALDI.
Chi non aggiorna l’ISEE 2025 entro il 30 giugno perderà per sempre gli arretrati dell’Assegno Unico da marzo.
Nel 2024 il web si conferma un terreno minato: minori, donne e utenti digitali sempre più esposti a truffe, abusi e minacce invisibili.
L’8 e 9 giugno saremo chiamati a votare su cinque referendum: ecco cosa prevede il quarto quesito sulla sicurezza negli appalti.
Scoprire se il capitale che hai investito nella tua azienda ti sta davvero ripagando: questo è il compito del ROE.
TRIBUNALE PERUGIA, 2 MAGGIO 2025. EST. GIARDINO.
Nuovo modello per il credito d’imposta 4.0: dal MIMIT regole stringenti, cronologia vincolante e priorità solo a chi conferma entro 30 giorni.
Contributi a fondo perduto per la riqualificazione commerciale di imprese nei centri storici e nei piccoli comuni: al via le domande.
Il budget finanziario è lo strumento chiave per prevedere, gestire e proteggere la liquidità aziendale prima che sia troppo tardi.
Nuove norme in arrivo per contrastare le telefonate commerciali indesiderate e tutelare i consumatori.
La digitalizzazione rivoluziona la sicurezza sul lavoro: vantaggi, rischi e prospettive future.
TRIBUNALE MILANO, 6 APRILE 2025. EST. PIPICELLI.
L’INPS aggiorna per il 2025 aliquote e massimali della Gestione Separata: cosa cambia per professionisti, co.co.co. e lavoratori sportivi.
L’importanza di costruire un budget delle vendite solido, realistico e strategico.
La trasparenza sull’uso dei dati personali è essenziale: pratiche ingannevoli che la ostacolano possono essere sanzionate, come nel caso di Apple.
Il 17 aprile 2025 nasce il nuovo “Testo Unico” della formazione sicurezza: un cambiamento epocale per aziende e lavoratori.
TRIBUNALE MODENA, 7 APRILE 2025. EST. BIANCONI.
Novità sullo smart working: il Ministero chiarisce i termini per le comunicazioni obbligatorie di avvio, modifica e cessazione.
Comprendere l’equilibrio economico è il primo passo per garantire la sopravvivenza e la crescita sostenibile dell’impresa.
I cybercriminali sfruttano i QR Code nei documenti Word per rubare le credenziali Microsoft365 con attacchi di phishing sempre più sofisticati.
Il preposto risponde sempre della sicurezza, anche quando le prassi sbagliate vengono imposte dall’alto.
TRIBUNALE ANCONA, 28 MARZO 2025, EST. FILIPPELLO.
La Legge di Bilancio 2025 rafforza i sostegni alle famiglie con figli, ampliando detrazioni, bonus e congedi parentali.
Il piano economico è la bussola dell’impresa: guida strategica per prevedere costi, ricavi e risultati futuri.
Attenzione alle nuove truffe via e-mail: i criminali informatici sfruttano il nome dell’INPS per rubare dati bancari e personali.
Quando il rispetto pedissequo delle regole diventa un'arma a doppio taglio: il fenomeno della Malicious Compliance e gli impatti sulle organizzazioni.
TRIBUNALE DI VICENZA, 27 FEBBRAIO 2025, PRES. LIMITONE. REL. CAZZOLA.
La sicurezza informatica nell'Industria 4.0 e 5.0 è essenziale per garantire continuità operativa e protezione dai cyberattacchi.
Nel 2025 il bonus asilo nido sarà potenziato, con l'assegno unico escluso dal calcolo dell'ISEE per agevolare le famiglie.
Come costruire un sistema bilanciato di indicatori contabili ed extra-contabili per guidare la performance aziendale e la crescita strategica.
I trabattelli sono strumenti indispensabili, ma un uso scorretto può avere conseguenze fatali: cosa sapere per lavorare in sicurezza.
TRIBUNALE DI MODENA, 8 MARZO 2025, GIUDICE BIANCONI.
Analizziamo il ruolo cruciale del Controllo di Gestione nel facilitare il passaggio generazionale nelle imprese familiari.
Il DM 18/2025 stabilisce le nuove regole per la gestione delle polizze catastrofali, imponendo adeguamenti entro il 31 marzo.
Due bandi delle Marche, finalizzati a sostenere l’assunzione di disoccupati e svantaggiati e per la stabilizzazione dei lavoratori precari.
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 25 GENNAIO 2025, N. 1851. PRES. FALABELLA. EST. DAL MORO.
Nonostante le normative impongano l’uso dei DPI, molti lavoratori li ignorano, mettendo a rischio la propria sicurezza.
Analizzare e ottimizzare il margine di contribuzione è essenziale per migliorare la redditività aziendale e supportare decisioni strategiche vincenti.
Scadenze, sanzioni e regole aggiornate per l'invio della Certificazione Unica 2025: tutto ciò che aziende e professionisti devono sapere.
Chi può pubblicare sui social la foto di un minore? Il Garante della privacy chiarisce le regole e i limiti per genitori e ragazzi.
Formazione sulla sicurezza sul lavoro e opportunità di finanziamento con il Bando ISI 2024. Migliora la protezione e la crescita della tua azienda!
TRIBUNALE MILANO, 8 FEBBRAIO 2025. EST. DE SIMONE.
Nuovi termini per il pagamento degli avvisi bonari e il controllo delle dichiarazioni fiscali dal 2025.
Il metodo reddituale è uno strumento essenziale per valutare il valore di un’azienda, basandosi sulla sua capacità di generare reddito futuro.
La consultazione dell’RLS è un obbligo essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e il coinvolgimento dei lavoratori.
Il Tribunale UE condanna la Commissione per violazioni sul trattamento e la trasmissione transfrontaliera dei dati personali senza consenso.
TRIBUNALE DI BRESCIA, 13 GENNAIO 2025. PRES. DEL PORTO. REL. BIANCHETTI.
Il direct costing e il suo ruolo nella definizione dei costi di prodotto nelle imprese con offerte diversificate.
Ravvedimento operoso e dichiarazioni infedeli: panoramica sulle nuove sanzioni.
La piattaforma NIS2, strumento chiave per la registrazione e la gestione degli obblighi di cybersicurezza di imprese e Pubbliche Amministrazioni.
TRIBUNALE ASCOLI PICENO, 8 NOVEMBRE 2024. PRES. PANICHI. EST. IONTA.
L'INL aggiorna le FAQ sulla "patente a crediti", chiarendo le principali difficoltà e novità operative per le imprese nei cantieri.
Dal 2025 nuovi criteri più rigidi per la NASpI, limitando l’accesso dopo dimissioni volontarie e rioccupazioni brevi.
Il Net Asset Value (NAV) stima il valore del patrimonio netto aziendale come differenza tra le attività e le passività iscritte a bilancio.
Il bando intende incentivare la riqualificazione e la creazione di strutture turistico-ricettive nelle Marche attraverso contributi a fondo perduto.
Un approfondimento INAIL evidenzia gravi rischi dell’uso improprio dei muletti nei magazzini, con focus su prevenzione e formazione.
APPELLO VENEZIA, 10 OTTOBRE 2024. PRES. PASSARELLI. EST. RIZZIERI.
Novità e limiti sulle compensazioni fiscali nel Modello F24 2025, attenzione agli obblighi telematici e restrizioni per debiti iscritti a ruolo.
Opportunità per le imprese della Regione Marche: contributi fino al 50% per progetti di internazionalizzazione.
TRIBUNALE DI FERRARA 27 DICEMBRE 2024 - EST. GHEDINI
Il Controllo di Gestione è una risorsa imprescindibile per affrontare le sfide aziendali e restare competitivi in un contesto in continua evoluzione.
Come familiarizzare con il RENTRI e prepararti al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti grazie all’Ambiente Demo e ai Manuali Operativi.
L’equilibrio finanziario: la chiave per la stabilità e la crescita di un’azienda!
Il presente Bando supporta le imprese marchigiane con finanziamenti per l'efficienza energetica e la sostenibilità.
La disciplina fiscale IVA sui buoni carburante, distinguendo tra buoni monouso e multiuso nelle operazioni di cessione e prestazione.
Il RENTRI rappresenta una svolta per garantire la tracciabilità digitale dei rifiuti e una gestione ambientale più trasparente.
APPELLO BARI, 4 DICEMBRE 2024. PRES. MITOLA. EST. PUTIGNANO.
Il "Bonus Natale" 2024 è un'agevolazione economica pensata per supportare lavoratori e famiglie durante il periodo festivo.
La riclassificazione a costo del venduto consente di monitorare i costi e la marginalità industriale.
Il Garante Privacy ha sanzionato una società per violazioni legate alla conservazione e al controllo illecito delle e-mail dei dipendenti.
RENTRI: il sistema digitale obbligatorio per la tracciabilità dei rifiuti, ideato per semplificare la gestione e garantire trasparenza ed efficienza.
TRIBUNALE DI CAGLIARI, 8 NOVEMBRE 2024. PRES., EST. SAVONA.
Normativa fiscale sugli omaggi aziendali invariata, con dettagli sulla deducibilità per le festività.
Frodi tecnologiche in crescita: come evitare richieste di denaro o dati personali attraverso audio e video contraffatti.
Un aspetto cruciale spesso trascurato: la prevenzione tutela i lavoratori e offre un vantaggio economico per l'azienda.
Il budget di tesoreria è essenziale per pianificare e monitorare la liquidità aziendale a breve termine.
TRIBUNALE DI SAVONA, 6 NOVEMBRE 2024. PRES. ACQUARONE. EST. ATZENI.
L'invio telematico del certificato di malattia tutela i diritti del lavoratore e garantisce il rispetto degli obblighi normativi.
Il Controllo di Gestione è indispensabile per monitorare e misurare i risultati aziendali, garantendo una gestione consapevole.
TRIBUNALE DI RAVENNA, 14 OTTOBRE 2024. PRES. PARISI. REL. GILOTTA.
Nel 2023, i reclami per violazioni della privacy sono cresciuti vertiginosamente, superando il 2000% rispetto a 2 anni fa.
Il Radon è un gas invisibile ma pericoloso, la cui esposizione prolungata può compromettere gravemente la salute nei luoghi di lavoro.
Regole aggiornate sulla compensazione di crediti fiscali inesistenti o non spettanti e le relative sanzioni.
Lo Studio RENIER e ASSOCIATI GROUP valorizza e tutela le diversità contrastando ogni forma di isolamento e di discriminazione.
La gestione per obiettivi è un approccio strategico fondamentale per guidare le aziende al successo.
TRIBUNALE DI BOLOGNA, 12 OTTOBRE 2024. EST. MIRABELLI.