Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam.

Il conto economico a margine di contribuzione è uno strumento chiave per misurare la redditività e supportare decisioni aziendali consapevoli.

INPS 2025: pignoramenti su prestazioni non pensionistiche — 1/5 del netto (fino a 1/2); NASpI anticipata pignorabile al 100%.

On boarding Sicurezza Day-0: formazione obbligatoria prima dell’avvio mansione, conforme al D.Lgs. 81/08, tracciata e pronta per le ispezioni.

TRIBUNALE MILANO, 21 LUGLIO 2025. PRES. DE SIMONE. EST. PIPICELLI.

IA, arma a doppio taglio: attacchi in aumento; servono regole chiare, abitudini solide e persone formate.

Dati, strategia e visione: il Controllo di Gestione, un vantaggio competitivo per il rating e la crescita dell’impresa.

Bonus Sport 2025: 300€ per 6–14 anni (ISEE ≤ 15.000), domande dal 29/9 h12 a sportello.

Polveri di legno e benzene sono rischi invisibili e reali: con prevenzione, formazione e controllo tecnico proteggi la salute e il futuro del lavoro.

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 12 AGOSTO 2025, N. 23121. PRES. TERRUSI. EST. PAZZI.

Bando MIMIT: contributo a fondo perduto fino a 10.000 € (50%) per PMI che partecipano a fiere internazionali in Italia tra 8/8 – 31/12/25.

Il Controllo di Gestione oggi non è più solo reporting, ma una leva strategica che guida decisioni e crescita.

Hai spese detraibili o contratti d’affitto cessati? Entro il 10 ottobre puoi ridurre o azzerare il secondo acconto IRPEF/cedolare secca.

TRIBUNALE ALESSANDRIA, 15 SETTEMBRE 2025. EST. DELLI PAOLI.

I diisocianati sono sostanze chimiche indispensabili in molti processi produttivi ma comportano rischi per la salute e obblighi normativi.

Regole chiare per l’AI negli Studi Professionali: trasparenza, controllo umano e formazione obbligatoria.

CPB 2025-2026: entro il 30 settembre imprese e professionisti decidono il proprio futuro fiscale.

L’impresa funziona, ma non va da nessuna parte? Ecco come ritrovare la rotta.

Dal 2025 l’EUDR cambia le regole del legno: tracciabilità, legalità e sostenibilità diventano obbligo per tutte le imprese.

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 29 GIUGNO 2025, N. 17477. PRES. SCARANO. EST. CONDELLO.

Il vishing non è una semplice truffa: è la voce ingannevole che vuole rubarti identità, denaro e sicurezza.

Hai ricevuto un avviso bonario dall’Agenzia delle Entrate? Cosa significa, come affrontarlo e come regolarizzarsi evitando errori e sanzioni.

Il budget è l’architrave del processo decisionale, perché collega strategia, operatività e sostenibilità economico-finanziaria.

Le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione obbligatoria per i datori di lavoro: durata, contenuti e scadenze.

Più tempo per la tua famiglia, più tutela per i tuoi diritti: scopri le novità sul congedo parentale 2025.

La vera cybersecurity oggi parte dalle persone: senza formazione continua, nessuna difesa è davvero efficace.

Comprendere la distinzione tra solvibilità e liquidità è essenziale per una gestione finanziaria consapevole.

Pubblicato il Manuale INL per gestire online la nuova Patente a Crediti. Tutto quello che devi sapere.

TRIBUNALE VASTO, 26 GIUGNO 2025. EST. MONTELEONE.

Dal 1° luglio 2025, i rimborsi IRPEF con il Modello 730 sono soggetti a controlli preventivi più severi: scopri cosa cambia e come tutelarti.

Quando il controllo delle presenze diventa illecito: il caso delle impronte digitali e i limiti imposti dal GDPR.

Modello OT23 2026: riduci il premio INAIL valorizzando i tuoi investimenti in sicurezza.

Il DCF non misura quanto vale oggi un’impresa, ma quanto saprà produrre domani.

TRIBUNALE LOCRI, 12 LUGLIO 2025. EST. CARDONA.

Nuove regole IMU 2025: sanzioni ridotte per chi regolarizza in fretta, ma attenzione ai tempi!

Riconoscere i pericoli digitali è il primo passo per proteggersi.

Come la Balanced Scorecard evolve in chiave digitale, da semplice strumento di misurazione a motore strategico intelligente e predittivo.

Un’esplosione in un impianto GPL a Roma riaccende l’allarme sulla sicurezza nella gestione e manutenzione di questi sistemi ad alto rischio.

TRIBUNALE VERONA, 10 GIUGNO 2025. PRES. ATTANASIO. EST. LANNI.

Dal 1° luglio 2025 il bonus assunzioni Under 35 richiederà anche l’incremento occupazionale netto.

Dal 2025 i siti e-commerce dovranno essere accessibili anche alle persone con disabilità: scopri cosa cambia e come adeguarti.

Emergenza caldo e lavoro: obblighi e misure per tutelare i lavoratori esposti al rischio di calore.

Un Business Plan efficace non è solo un obbligo normativo, ma una bussola strategica per la crescita aziendale.

CORTE COSTITUZIONALE, 26 GIUGNO 2025, N. 87. PRES. AMOROSO. EST. NAVARRETTA.

Dal 12 gennaio 2025 sono cambiate le regole sui periodi di prova nei contratti a termine. Cosa prevede il nuovo Collegato Lavoro?

Nuova maxi-sanzione del Garante: GPS aziendali fuori controllo violano la privacy dei lavoratori.

In un contesto dove l’incertezza è la nuova normalità, Controllo di Gestione e finanza aziendale diventano strumenti di lettura strategica.

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Nazionale), uno strumento fondamentale per la tracciabilità dei rifiuti e la gestione ambientale in Italia.

Transazione fiscale e crisi d’impresa: novità, limiti e prospettive nel nuovo scenario normativo.

Un nuovo bando per accompagnare le imprese marchigiane verso la transizione digitale ed ecologica.

Tutte le novità del Modello Redditi PF 2025 per orientarti tra bonus, detrazioni e nuove aliquote.

Nell’era digitale, vince chi trasforma i dati in decisioni strategiche capaci di generare vantaggio competitivo.

Sopravvivere a un arresto cardiaco in azienda si può: ma servono DAE e formazione tempestiva.

TRIBUNALE PERUGIA, 5 GIUGNO 2025. EST. MONALDI.

Chi non aggiorna l’ISEE 2025 entro il 30 giugno perderà per sempre gli arretrati dell’Assegno Unico da marzo.

Nel 2024 il web si conferma un terreno minato: minori, donne e utenti digitali sempre più esposti a truffe, abusi e minacce invisibili.

L’8 e 9 giugno saremo chiamati a votare su cinque referendum: ecco cosa prevede il quarto quesito sulla sicurezza negli appalti.
-.jpg)
Scoprire se il capitale che hai investito nella tua azienda ti sta davvero ripagando: questo è il compito del ROE.

TRIBUNALE PERUGIA, 2 MAGGIO 2025. EST. GIARDINO.

Nuovo modello per il credito d’imposta 4.0: dal MIMIT regole stringenti, cronologia vincolante e priorità solo a chi conferma entro 30 giorni.

Contributi a fondo perduto per la riqualificazione commerciale di imprese nei centri storici e nei piccoli comuni: al via le domande.

Il budget finanziario è lo strumento chiave per prevedere, gestire e proteggere la liquidità aziendale prima che sia troppo tardi.

Nuove norme in arrivo per contrastare le telefonate commerciali indesiderate e tutelare i consumatori.

La digitalizzazione rivoluziona la sicurezza sul lavoro: vantaggi, rischi e prospettive future.

TRIBUNALE MILANO, 6 APRILE 2025. EST. PIPICELLI.

L’INPS aggiorna per il 2025 aliquote e massimali della Gestione Separata: cosa cambia per professionisti, co.co.co. e lavoratori sportivi.

L’importanza di costruire un budget delle vendite solido, realistico e strategico.

La trasparenza sull’uso dei dati personali è essenziale: pratiche ingannevoli che la ostacolano possono essere sanzionate, come nel caso di Apple.

Il 17 aprile 2025 nasce il nuovo “Testo Unico” della formazione sicurezza: un cambiamento epocale per aziende e lavoratori.

TRIBUNALE MODENA, 7 APRILE 2025. EST. BIANCONI.

Novità sullo smart working: il Ministero chiarisce i termini per le comunicazioni obbligatorie di avvio, modifica e cessazione.

Comprendere l’equilibrio economico è il primo passo per garantire la sopravvivenza e la crescita sostenibile dell’impresa.

I cybercriminali sfruttano i QR Code nei documenti Word per rubare le credenziali Microsoft365 con attacchi di phishing sempre più sofisticati.

Il preposto risponde sempre della sicurezza, anche quando le prassi sbagliate vengono imposte dall’alto.

TRIBUNALE ANCONA, 28 MARZO 2025, EST. FILIPPELLO.

La Legge di Bilancio 2025 rafforza i sostegni alle famiglie con figli, ampliando detrazioni, bonus e congedi parentali.

Il piano economico è la bussola dell’impresa: guida strategica per prevedere costi, ricavi e risultati futuri.

Attenzione alle nuove truffe via e-mail: i criminali informatici sfruttano il nome dell’INPS per rubare dati bancari e personali.

Quando il rispetto pedissequo delle regole diventa un'arma a doppio taglio: il fenomeno della Malicious Compliance e gli impatti sulle organizzazioni.

TRIBUNALE DI VICENZA, 27 FEBBRAIO 2025, PRES. LIMITONE. REL. CAZZOLA.

La sicurezza informatica nell'Industria 4.0 e 5.0 è essenziale per garantire continuità operativa e protezione dai cyberattacchi.

Nel 2025 il bonus asilo nido sarà potenziato, con l'assegno unico escluso dal calcolo dell'ISEE per agevolare le famiglie.

Come costruire un sistema bilanciato di indicatori contabili ed extra-contabili per guidare la performance aziendale e la crescita strategica.

I trabattelli sono strumenti indispensabili, ma un uso scorretto può avere conseguenze fatali: cosa sapere per lavorare in sicurezza.

TRIBUNALE DI MODENA, 8 MARZO 2025, GIUDICE BIANCONI.

Analizziamo il ruolo cruciale del Controllo di Gestione nel facilitare il passaggio generazionale nelle imprese familiari.

Il DM 18/2025 stabilisce le nuove regole per la gestione delle polizze catastrofali, imponendo adeguamenti entro il 31 marzo.

Due bandi delle Marche, finalizzati a sostenere l’assunzione di disoccupati e svantaggiati e per la stabilizzazione dei lavoratori precari.

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 25 GENNAIO 2025, N. 1851. PRES. FALABELLA. EST. DAL MORO.

Nonostante le normative impongano l’uso dei DPI, molti lavoratori li ignorano, mettendo a rischio la propria sicurezza.

Analizzare e ottimizzare il margine di contribuzione è essenziale per migliorare la redditività aziendale e supportare decisioni strategiche vincenti.

Scadenze, sanzioni e regole aggiornate per l'invio della Certificazione Unica 2025: tutto ciò che aziende e professionisti devono sapere.

Chi può pubblicare sui social la foto di un minore? Il Garante della privacy chiarisce le regole e i limiti per genitori e ragazzi.

Formazione sulla sicurezza sul lavoro e opportunità di finanziamento con il Bando ISI 2024. Migliora la protezione e la crescita della tua azienda!

TRIBUNALE MILANO, 8 FEBBRAIO 2025. EST. DE SIMONE.

Nuovi termini per il pagamento degli avvisi bonari e il controllo delle dichiarazioni fiscali dal 2025.

Il metodo reddituale è uno strumento essenziale per valutare il valore di un’azienda, basandosi sulla sua capacità di generare reddito futuro.

La consultazione dell’RLS è un obbligo essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e il coinvolgimento dei lavoratori.

Il Tribunale UE condanna la Commissione per violazioni sul trattamento e la trasmissione transfrontaliera dei dati personali senza consenso.