News

Le ultime news per la tua impresa

Una garanzia di professionalità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam.

CHE DIFFERENZA C’È TRA CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA AZIENDALE?

Spesso viene fatta confusione tra Controllo di Gestione e finanza aziendale; vediamo le loro caratteristiche e le principali differenze.

RISCHI CORRELATI ALL’ESPOSIZIONE A RUMORE: NON SOLO IPOACUSIE

Il datore di lavoro deve tener conto oltre alla misura dell'esposizione a rumore (non superando le soglie limite), anche degli effetti extra-uditivi.

BONUS EDILIZI: COMUNICAZIONE DI OPZIONE ENTRO LA FINE DI NOVEMBRE (PAGANDO 250 EURO)

Chi non riuscirà a presentare entro il 31/3/23 la comunicazione di opzione dei bonus edilizi (spese 2022) potrà farlo entro il 30/11/23 pagando 250 €.

ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE INCAPIENTE, MERITEVOLEZZA E DISPONIBILITÀ DI SOMME CHE AVREBBERO CONSENTITO DI RIDURRE L’ESPOSIZIONE DEBITORIA

TRIBUNALE MODENA, 5 FEBBRAIO 2023. EST. BIANCONI.

IL BUDGET ECONOMICO: COME REALIZZARLO IN 5 STEP

Il budget economico è il processo aziendale che genera l'impatto maggiore sull'attività di programmazione.

BANDO ISI INAIL 2023: FINANZIAMENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il bando agevola l’acquisto di macchinari/attrezzature necessarie per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.

ESPOSIZIONE AL RISCHIO CHIMICO: L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE

Per prevenire i rischi dell'esposizione professionale a sostanze chimiche è necessario che gli strumenti di comunicazione dei pericoli siano adeguati.

FRI-TUR PER SERVIZI DI OSPITALITÀ E STRUTTURE RICETTIVE

L'incentivo FRI-Tur punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità.

STRALCIO CARTELLE 2023, NUOVA CHANCE PER MULTE E NON SOLO: LA DECISIONE SULL’ANNULLAMENTO ENTRO IL 31 MARZO

La decisione sull'annullamento dei debiti entro la scadenza del 31 marzo: le istruzioni dall'Agenzia delle entrate-Riscossione.

FALLIMENTO – ASSOGGETTABILITÀ – ESERCIZIO ATTIVITÀ AGRITURISTICA – ATTIVITÀ AGRICOLA PER CONNESSIONE – INDIVIDUAZIONE

CASS., SEZ. 1, 15 FEBBRAIO 2023, N. 4790, PRES. CRISTIANO, EST. ABETE

SELFIEMPLOYMENT (INVITALIA)

SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso 0, l'avvio di piccole attività imprenditoriali, promosse da giovani NEET, donne inattive e disoccupati.

LINEE GUIDA E CONSIGLI PER NON PERDERE SOLDI CON LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

La gestione del magazzino ha un'importanza diversa da un'impresa all'altra. I rischi collegati alla gestione del magazzino non si possono trascurare.

LE RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO: ATTREZZATURE E PRINCIPIO DI PROTEZIONE OGGETTIVA

Cosa accade se il lavoratore sul luogo di lavoro si comporta in modo negligente e si infortuna? Quali responsabilità ha il datore di lavoro?

COMUNICAZIONE ALLE ENTRATE DEI CREDITI ENERGIA E GAS ENTRO IL 16 MARZO

Entro il 16 marzo 2023 è obbligatorio comunicare all'AdE i crediti energia e gas maturati nel terzo e quarto trimestre 2023.

CONCESSIONE ABUSIVA DI CREDITO – VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI SPECIFICI SOTTESI AL PRINCIPIO DI SANA E PRUDENTE GESTIONE DEL CREDITO E DELLA NORMATIVA SETTORIALE DI VIGILANZA

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 18 GENNAIO 2023, N, 1387

FUORILEGGE LE APP SENZA FILTRI PER I MINORENNI

È contrario al gdpr progettare e realizzare applicativi non in grado di accertare con precisione l'età di chi accede al servizio on line.

COME SI DETERMINA IL REDDITO DI IMPRESA

Il reddito di impresa è il profitto economico realizzato dall'esercizio di un'attività economica.

VERIFICHE OBBLIGATORIE: IMPIANTI DI MESSA A TERRA E IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Ci soffermiamo sulle verifiche obbligatorie degli impianti di messa a terra e di sollevamento oggetto di frequenti controlli dell'autorità competente.

COME CAMBIA IL SUPERBONUS DOPO LA LEGGE DI BILANCIO 2023

La disciplina del Superbonus è stata oggetto di modifiche da parte della Legge di Bilancio 2023 e si vanno ad innestare sulle modifiche del D.L 176/22

COMPOSIZIONE NEGOZIATA CRISI D’IMPRESA – MISURE PROTETTIVE – EQUILIBRIO PATRIMONIALE – CONCRETEZZA DELLE PROSPETTIVE DI RIPRISTINO – VALUTAZIONE

TRIBUNALE LECCO, 2 GENNAIO 2023. EST. TOTA.

I CASI DI MALFUNZIONAMENTO DI LIBERO MAIL E VIRGILIO MAIL: QUALI CONSEGUENZE PER GLI UTENTI?

Le conseguenze che possono arrecare i disservizi delle mail per la privacy delle persone fisiche.

IL CONTO ECONOMICO IN FORMA SCALARE

Il conto economico in forma scalare è un prospetto contabile che mette in evidenza il risultato economico della gestione aziendale (utile o perdita).

RISCHIO CHIMICO E SDS: OBBLIGHI, COMPETENZE E NOVITÀ

Per la valutazione del rischio chimico sul lavoro è importante l'adeguatezza delle SDS sulle quali il Regolamento (UE) ha introdotto delle novità.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: QUALI SONO GLI IMPORTI PER IL 2023

Conferme, proroghe e novità per l’assegno unico universale; vediamo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2023.

NULLITÀ CLAUSOLA CONTRATTO BANCARIO, ANCHE IN CASO DI MANCATA OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

SENTENZA TRIBUNALE MILANO 17 GENNAIO 2023 N. 298.

ACCOUNT GRATUITO E SICURO (È SICURO?)

Vi siete mai chiesti come guadagnano le aziende che propongono i servizi online gratuiti, come applicazione cloud, mail, ecc.?

DEFINIZIONE ED ESEMPI DI BUDGET OPERATIVI

I budget operativi rappresentano il primo passo di un più ampio sistema di budgeting la cui forma dipende dalle caratteristiche dell'impresa.

STRESS LAVORO CORRELATO: IL NUOVO DOCUMENTO CIIP

Uno degli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro che sta avendo sempre più importanza nella valutazione dei rischi è lo stress lavoro correlato.

LEGGE DI BILANCIO 2023: NUOVO MECCANISMO DI PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI

La Legge di Bilancio 2023 rivede la perequazione per il 23/24 modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni delle pensioni più elevate.

COMPOSIZIONE NEGOZIATA – INIBIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – ISTANZA PRESENTATA DAL LAVORATORE

CORTE DI APPELLO DI POTENZA, 18 NOVEMBRE 2022. PRES. IANNUZZI. EST. MARCHESE.

CREDITO DI IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DESIGN

La Legge di Bilancio 2023 non ha confermato le percentuali agevolative per il 2022 e né rinnovato l'agevolazione al 50% per i beni immateriali 4.0.

MASTER BUDGET: IL DOCUMENTO DI SINTESI DEL PROCESSO DI BUDGETING

Il master budget è il documento che riassume i dati elaborati nelle varie fasi del processo di budgeting.

RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RUMORE: NORMATIVA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SEGNALI ACUSTICI DI AVVERTIMENTO

Nell'articolo trattiamo l'importante tema dei rischi dall'esposizione ad agenti fisici sul lavoro soffermandoci, in particolare, sul rischio rumore.

AMMORTAMENTO DEDUCIBILE AL 6% PER GLI IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI

Una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 riguarda i fabbricati strumentali, ovvero la deducibilità delle quote di ammortamento al 6%.

CONCORDATO MINORE - IMPRENDITORE INDIVIDUALE CESSATO - PREGRESSA DEBITORIA D'IMPRESA - PROPOSTA LIQUIDATORIA EX ART. 74 SECONDO COMMA CCII

TRIBUNALE NAPOLI NORD, 3 GENNAIO 2023.

NUOVA SABATINI 2023

Al via la Nuova Sabatini (con regole rivisitate) che avrà decorrenza dal 1° gennaio 2023.

COME SI CALCOLANO I COSTI FIGURATIVI NEL CONTROLLO DI GESTIONE

I costi figurativi sono costi virtuali. Riguardano situazioni aziendali esistenti ma non sono registrati in contabilità.

MEDICO COMPETENTE E DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il medico competente deve dare un contributo propositivo sia nella valutazione dei rischi aziendali che nelle misure di prevenzione e protezione.

PER APPLICARE IL REGIME TRANSITORIO SUI DIVIDENDI RILEVA LA DATA DELLA DELIBERA

L'Agenzia delle Entrate cambia orientamento con un principio di diritto a pochi giorni dalla fine del regime.

COMPOSIZIONE NEGOZIATA CRISI D’IMPRESA: MISURE PROTETTIVE, FINALITÀ E VALUTAZIONE DINAMICA DELLA MERITEVOLEZZA

TRIBUNALE ROMA, 21 NOVEMBRE 2022. EST. COTTONE.

SPIE DEL FISCO: I COLOSSI DIGITALI DOVRANNO SEGNALARE QUANTO GUADAGNANO I LORO CLIENTI

I colossi digitali dovranno segnalare al fisco quanto guadagnano i venditori sulla propria piattaforma (decreto di legislazione della direttiva Dac7).

I METODI E I FATTORI DA CONSIDERARE PER L’INVENTARIO DI MAGAZZINO

L'inventario di magazzino va effettuato all'inizio di ogni esercizio per valutare correttamente le rimanenze da inserire nel bilancio di esercizio.

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR): EVOLUZIONE, OBIETTIVI, CONTENUTO

Con il presente articolo delineiamo gli obiettivi della valutazione dei rischi aziendali e la loro evoluzione in base al contento di riferimento.

ASSEGNAZIONI AI SOCI E TRASFORMAZIONI IN SOCIETÀ SEMPLICE DI NUOVO AGEVOLATE

La Legge di Bilancio 2023 ripropone la possibilità di estromettere dal reddito d'impresa alcuni beni e assegnarli/cederli in modo agevolato ai soci.

CESSIONI IN BLOCCO DEI CREDITI: DETERMINATEZZA DELL'OGGETTO E ONERE DELLA PROVA

TRIBUNALE PRATO, 4 OTTOBRE 2022.

IL REATO DI ACCESSO ABUSIVO

La prima regola di ogni impresa è quella di difendersi da ogni possibile accatto informatico che incide su: operatività, patrimonio e reputazione.

COS’È E A COSA SERVE LA DISTINTA BASE NEL CONTROLLO DI GESTIONE

La distinta base è un documento che evidenzia l'elenco e il fabbisogno degli elementi necessari alla realizzazione di un prodotto.

SISTEMI DI GESTIONE: ANALISI AMBIENTALE E OBIETTIVI

Approfondiamo gli argomenti trattati dalle “Linee di indirizzo SGI – AE. Sistema di gestione integrato salute sicurezza ambiente aziende ed energia”.

ROTTAMAZIONE-TER: ULTIMA (ED ENNESIMA) CHANCE PER EVITARE LA DECADENZA

Il 30/11/22 è una data importante per i contribuenti che, dopo aver aderito alla Rottamazione-ter, non hanno versato le rate previste per l'anno 2022.

COMPOSIZIONE NEGOZIATA CRISI D'IMPRESA – CONDIZIONI PER L’ACCESSO – INSOLVENZA – IRRILEVANZA

TRIBUNALE BOLOGNA, 8 NOVEMBRE 2022. EST. ATZORI.

FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

Dal 13 dicembre 2022 sarà possibile presentare le istanze di adesione al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuove Competenze.

BILANCIO CONSOLIDATO: COS’È E COSA CONTIENE

Il bilancio consolidato è un documento contabile che descrive la situazione economica e finanziaria di un gruppo di imprese.

RISCHIO CHIMICO: L’IMPORTANZA DELLE SDS (SCHEDE DATI DI SICUREZZA)

Per riuscire ad elaborare una corretta analisi del rischio chimico nei luoghi di lavoro è necessario conoscere le SDS (schede dati di sicurezza).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER RISTORATORI, IMPRESE DELL’INTRATTENIMENTO E HO.RE.CA

Al via il contributo a fondo perduto per ristoranti/bar, imprese del settore della ristorazione, dell'intrattenimento e dell'HO.RE.CA.

SOCIETÀ DI PERSONE E SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI: COLLEGAMENTO NEGOZIALE NEL SOVRAINDEBITAMENTO

TRIBUNALE RIMINI, 2 NOVEMBRE 2022. EST. LICO.

DIGITAL SERVICES ACT: COSA CAMBIA PER UTENTI E FORNITORI IN MERITO AI SERVIZI DIGITALI

Il Digital Services Act è il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali approvato il 5 luglio 2022. Vediamolo nel dettaglio in questo articolo.

COME SI CALCOLANO E COME SI INTERPRETANO GLI INDICI DI ROTAZIONE

Nell'articolo di oggi vediamo nel dettaglio cosa sono gli indici di rotazione che intervengono nelle analisi di bilancio.

VIGILANZA E CONTROLLO: CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO (SEDUTA DEL 27 LUGLIO 2022)

La Legge n. 215 del 17/12/21 apporta modifiche al Testo unico della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Oggi parliamo di quelle in materia di vigilanza.

DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO: MODALITÀ SEMPLIFICATA DI COMPILAZIONE

A poco più di un mese dalla scadenza di presentazione 30/11/22, viene pubblicato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva degli Aiuti di Stato.

ISTANZA DI FALLIMENTO E SUCCESSIVO RICORSO PER ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI CON RISERVA – DISCIPLINA APPLICABILE – TEMPUS REGIT ACTUM

TRIBUNALE BOLOGNA, 29 SETTEMBRE 2022. PRES. FLORINI. EST. ATZORI.

RISCHI INFORMATICI E SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI (ATTENZIONE ALLE TRUFFE ONLINE)

L'email rimane il principale vettore di attacchi informatici, circa il 90%, gli hacker traggono nuova linfa dall'aumento degli strumenti utilizzati.

LE 6 CHIAVI DELLA CRESCITA PER UNA PMI

Quale imprenditore non sogna di far crescere la propria azienda? Che cos'è che fa crescere davvero un'azienda?

PREPOSTO ALLA SICUREZZA: PRINCIPALI MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 215 DEL 17 DICEMBRE 2021

Ci soffermiamo sulle modifiche apportate al ruolo del preposto alla sicurezza sul lavoro, figura sempre più importante in materia prevenzionistica.

CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA E GAS: REQUISITI PER CHIEDERLI E MODALITÀ DI CALCOLO

L'art 1 del DL 144/22 "Decreto Aiuti Ter" ha prorogato, rafforzando i crediti di imposta delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas.

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: PRECLUSO L’ACCESSO AL DEBITORE CHE VERSI IN STATO DI INSOLVENZA

TRIBUNALE SIRACUSA, 14 SETTEMBRE 2022. PRES. MILONE. EST. MAIDA.

CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA (REGIONE MARCHE)

La Regione Marche la "creazione d'impresa" per promuovere la nascita di nuove realtà produttive.

RATEI E RISCONTI: QUANDO E COME SI REGISTRANO

Ratei e risconti sono voci contabili che integrano o rettificano costi o ricavi la cui competenza si trova "a cavallo" di 2 annualità.

FORMAZIONE E DATORI DI LAVORO: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ?

In questo articolo ci soffermiamo dettagliatamente sull'obbligo di formazione per i datori di lavoro al fine di tutelare la salute e la sicurezza.

OMESSI VERSAMENTI IVA CON OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE TARDIVI

L'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle Entrate degli omessi versamenti Iva non sembra in linea con l'obiettivo di prevenire la crisi d'impresa.

CESSIONE IN BLOCCO E ONERE DELLA PROVA IN ORDINE ALL'INCLUSIONE DEL CREDITO NELL’OPERAZIONE

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 22 FEBBRAIO 2022, N. 5857

BONUS RISTORANTI, FINO A 30.000 EURO PER MACCHINARI E BENI STRUMENTALI

Il 30/8/22 è stato pubblicato in G.U. il decreto attuativo che disciplina il contributo per le aziende della ristorazione ed eccellenze gastronomiche.

L'INDICE DI ADEGUATEZZA PATRIMONIALE

Nell'articolo di oggi parliamo di adeguatezza o solidità patrimoniale di un'azienda.

PREPOSTO DI FATTO: RESPONSABILE ANCHE IN CASO DI MANCATA NOMINA E FORMAZIONE?

Il preposto può essere esonerato dalle sue responsabilità in assenza di un'investitura formale e in mancanza della formazione stabilita per legge?

COME FUNZIONA IL NUOVO BONUS (150 EURO) PER DIPENDENTI, PENSIONATI E AUTONOMI

La bozza del "Decreto Aiuti ter" approvata il 15 settembre dal Consiglio dei Ministri conferma l'erogazione di una nuova indennità una tantum, 150 €.

CONCORDATO SEMPLIFICATO – REQUISITI – TRATTATIVE SECONDO BUONA FEDE – INFORMAZIONE – SOTTOPOSIZIONE AI CREDITORI DI UNA (O PIÙ) PROPOSTE

TRIBUNALE FIRENZE, 31 AGOSTO 2022.

FONDO IMPRESE CREATIVE CAPO III – VOUCHER (MISE)

Sono stati pubblicati i moduli per la presentazione della domanda a valere sul capo III del Fondo Imprese Creative gestito da Invitalia (MISE).

L’ANALISI CVR: COSTI – VOLUMI – RISULTATI

L'analisi CVR costi-volumi-risultati è uno strumento previsionale per il controller che elabora i dati aziendali, specie di contabilità analitica.

RISCHIO INCENDIO: NORMATIVA, VALUTAZIONE E FORMAZIONE

Nel documento facciamo una panoramica su ciò che bisogna sapere sul rischio incendi nei luoghi di lavoro.

BONUS 200 EURO LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI: I REQUISITI E LE CONDIZIONI PER FARE DOMANDA A SETTEMBRE

In via di pubblicazione in G.U. il decreto del Ministero del Lavoro che definisce condizioni, regole e modalità di accesso al bonus di 200 €.

TRIBUNALE DELLE IMPRESE – TENTATIVO CONCILIAZIONE OBBLIGATORIO – FIDEIUSSIONE OMNIBUS – NULLITÀ PARZIALE

TRIBUNALE NAPOLI, 14 GIUGNO 2022.

CLONA PROFILO SOCIAL: 6 MILA EURO DI SANZIONE

Il profilo digitale di una persona su un social o in rete è uno strumento di rappresentazione dell'individuo stesso e come tale va tutelato.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: COME E PERCHÈ FARLA

La pianificazione strategica è un processo che serve a definire obiettivi e azioni sul breve periodo. Vediamo come e perché farla in un'azienda.

LEGGE REGIONALE 30 SETTEMBRE 2016, N. 21

La Legge Regionale n. 21/2016 disciplina le modalità per richiedere le autorizzazioni alla realizzazione/esercizio delle strutture sanitarie/sociali.

LE ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI CONCORDATO PREVENTIVO

Il D.Lgs. 83/2022 ha operato una sostanziale modifica del Codice della crisi e dell'insolvenza di cui al D.Lgs. 14/2019 entrato in vigore il 15/7/2022

RESPONSABILITÀ PENALE PER BANCAROTTA DELL’AMMINISTRATORE “SOLO FORMALE”

TRIBUNALE VERONA, 4 APRILE 2022

MISURE DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE CHE HANNO SUBITO UN GRAVE TURBAMENTO DALLA GUERRA

Nell'articolo di oggi citiamo due importanti interventi atti a sostenere le imprese maggiormente colpite dalla guerra tra Russia e Ucraina.

I FLUSSI DI CASSA: COME E QUANDO MUOVONO LA LIQUIDITÀ

Si definisce flusso di cassa (o cash flow) ciò che determina una variazione di liquidità; qui ci riferiamo ai flussi di cassa reali o effettivi.

MGNM: MODELLI DI GESTIONE DEI NEAR MISS

Lo studio/analisi dei Near Miss (infortuni mancati) sul lavoro è fondamentale per individuare i fattori di rischio che possono provocare infortuni.

È UFFICIALE, LO CONFERMA L’INPS, BONUS 200 EURO A PIÙ PERSONE E NOVITÀ PER I NEOASSUNTI

Bonus 200 €: l'Inps ha confermato l'ampliamento della platea dei beneficiari. Ecco chi ne avrà diritto anche se appena assunto.

REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLA COMPRAVENDITA STIPULATA IN ADEMPIMENTO DI CONTRATTO PRELIMINARE

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 25 MAGGIO 2022, N. 16914

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 (MISE)

Investimenti sostenibili 4.0 è la misura, promossa dal MISE, a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili.

EBITDA: COSA MISURA E COME SI CALCOLA

L'EBITDA rappresenta il perfetto indicatore della redditività aziendale; viene utilizzato nel calcolo dei flussi di cassa per l'impresa.

APPALTI PUBBLICI, L’INAIL PROPONE LA SPERIMENTAZIONE DEL RATING DELLA SICUREZZA AZIENDALE

L'Iniziativa dell'Inail punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di prevenzione.

2° PARTE: IL QUADRO RU E GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI

Riprendiamo la trattazione dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali da indicare nel quadro RU del Modello Redditi 2022, del "2021".

L’ABUSO DELLA REGOLA DI MAGGIORANZA – SCAMBIO DI PARTECIPAZIONE – EFFETTI

TRIBUNALE TORINO, 4 LUGLIO 2022. EST. DI CAPUA

TRA TUTELA E INTERESSI. L’EVOLUZIONE DEI DATI PERSONALI (E NON)

La normativa in materia di trattamento dei dati personali è una strada ancora in salita, sia per le istituzioni ma anche per le aziende private.

RENDICONTO FINANZIARIO: A COSA SERVE E QUANDO FARLO

Oggi parliamo del rendiconto finanziario, un documento contabile, grazie al quale è possibile analizzare la dinamica finanziaria di un'impresa.

PREVENIRE LE PATOLOGIE DA CALORE: TURNI, OMBRA, EMERGENZE E ACCLIMATAZIONE

Nel presente documento trattiamo il decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro.

1° PARTE: IL QUADRO RU E GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI

Come indicare nel quadro RU del Modello Redditi 2022 il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali "2020".

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA: EFFETTI DELLE MISURE PROTETTIVE SUL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE MILANO, 26 GENNAIO 2022. EST. BOTTIGLIERI

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato su tutte le ultime news e offerte per la Tua Impresa.

La vostra iscrizione è stata registrata con successo!
Oops! Something went wrong while submitting the form.