MODELLO OT23 2026: NUOVA PROCEDURA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO INAIL

Il Modello OT23 è uno strumento messo a disposizione dall’INAIL che consente alle aziende di richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa dei premi assicurativi versati all’Ente.

La percentuale di riduzione varia in base al numero di lavoratori presenti in azienda (dal 5% al 28%) e viene applicata sull’ammontare del premio annuale.

L’INAIL ha pubblicato il 3 luglio 2025 la nuova Istruzione operativa che regola la presentazione del Modello OT23 relativo all’anno 2026.

Questa misura rappresenta un importante incentivo per tutte le aziende che, nel corso del 2025, hanno realizzato interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, andando oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa.

Come ottenere la riduzione nel 2026

Il nuovo Modello OT23 è stato potenziato e semplificato e presenta 71 interventi ammessi, organizzati in 6 aree tematiche:

- Sezione A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);

- Sezione B – Prevenzione del rischio stradale;

- Sezione C – Prevenzione delle malattie professionali;

- Sezione D – Formazione, addestramento, informazione;

- Sezione E – Misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza;

- Sezione F – Gestione delle emergenze e DPI.

 

Le imprese dovranno indicare quali interventi sono stati effettuati nel corso dell’anno 2025.

I miglioramenti possono essere ripetuti negli anni successivi (sono riconoscibili dalla lettera P – pluriennale) ma dovrà risultare in regola la documentazione relativa agli anni precedenti.

Per poter beneficiare della riduzione, l’azienda deve dimostrare di aver realizzato: 1 intervento di tipo A (con maggiore efficacia prevenzionale) o 2 interventi di tipo B (con efficacia prevenzionale standard).

La domanda potrà essere presentata entro il 28 febbraio 2026, esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale INAIL, utilizzando il servizio online “Riduzione per prevenzione”.

Novità principali nel 2026

Con l’Istruzione operativa del 18 luglio 2025, sono state apportate correzioni e aggiornamenti alla versione iniziale del modello.

Le principali modifiche tecniche riguardano:

- A-4.1 L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2025 un’analisi termografica di una o più parti di un impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”.

- C-2.1 L’azienda ha acquistato e installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi”.

- C-5.2 “L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol”.

- C-5.3 “L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da disabilità da lavoro”.

- C-5.4 L’azienda ha attuato un protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro con l‘applicazione delle buone pratiche definite dal Ministero della Salute in base al Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e declinate nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”.

- E-4 L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.Lgs. 81/08, anche secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014”.

Perché aderire?

Presentare il Modello OT23 2026 non è solo un’opportunità per ridurre i costi INAIL, ma rappresenta un passo strategico per:

- Valorizzare gli investimenti in sicurezza;

- Dimostrare attenzione concreta alla tutela dei lavoratori;

- Integrare la sicurezza nella gestione aziendale.

Per le PMI, in particolare, questo strumento può diventare un vantaggio competitivo, migliorando l’efficienza gestionale e riducendo i rischi.