L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha reso disponibile il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma PaC, uno strumento fondamentale per imprese, consulenti e operatori del settore che devono gestire gli adempimenti legati alla Patente a Crediti per la sicurezza sul lavoro.
Il manuale, pubblicato dalla Direzione centrale innovazione tecnologica e pianificazione strategica dell’INL, offre una guida completa e dettagliata all’utilizzo della piattaforma digitale PaC, in piena conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 (Art. 27) e dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024.
La Piattaforma Patente a Crediti (PaC) è il sistema informatico sviluppato dall’INL per gestire in modo integrato tutte le attività relative alla Patente a Crediti, introdotta per rafforzare il sistema di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro.
La piattaforma è composta da più moduli interconnessi, ciascuno con una funzione specifica:
- Attestazione legale rappresentante/titolare: verifica automatica della qualifica del richiedente tramite i dati ufficiali.
- Gestione deleghe: permette ai titolari di delegare altri soggetti (persone fisiche o giuridiche) ad operare sulla piattaforma per loro conto.
- Istanza patente e requisiti aggiuntivi: per l’invio della domanda di rilascio della Patente a Crediti e l’inserimento di eventuali requisiti ulteriori richiesti dalla normativa.
- Visualizzazione Patente a Crediti – per soggetti autorizzati: accesso selettivo ai dati della Patente per gli operatori autorizzati, come previsto dal D.D. 43/2025.
- Visualizzazione completa – per titolari e delegati: accesso completo alle informazioni della Patente a Crediti per i titolari e per i delegati.
L’accesso alla piattaforma PaC avviene attraverso il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it.
L’accesso può avvenire attraverso le seguenti modalità di identificazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- eIDAS (Electronic Identification, Authentication and Trust Services).
A partire dal 10 luglio 2025, la Patente a Crediti si può richiedere e visualizzare esclusivamente tramite la procedura telematizzata.
Una volta effettuato l’accesso al Portale dei Servizi, l’utente dovrà cliccare sul pulsante “Accedi ai servizi online” o sul tasto “Accedi” e successivamente scegliere la modalità di accesso che si preferisce.
Con questo manuale, l’INL mira a semplificare e rendere più trasparenti le procedure legate alla nuova Patente a Crediti, fornendo agli utenti una guida strutturata per operare correttamente e in conformità con le normative vigenti.
La versione ufficiale del manuale è datata 28 luglio 2025 ed è consultabile sul sito dell’Ispettorato.
Se operi nel settore della sicurezza sul lavoro o nella consulenza per imprese edili, questo documento è uno strumento imprescindibile.
Fonte:
Ispettorato nazionale del lavoro, Direzione centrale innovazione tecnologica e pianificazione strategica, “Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)”, versione 28 luglio 2025.
A cura di: