Nel corso degli ultimi anni i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi e del Modello IRAP sono stati oggetto di molteplici modifiche.
Il Decreto Semplificazione degli adempimenti tributari (D.Lgs. n. 1/2024) aveva anticipato la scadenza per l’invio del Modello Redditi e IRAP:
- Dal 30 novembre al 30 settembre, per le persone fisiche e le società di persone;
- Dall’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti IRES.
In seguito, il D.Lgs. n.13/2024, recante peraltro la disciplina del concordato preventivo biennale, ha postergato i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP relativa al periodo d’imposta incorso al 31 dicembre 2023, al 15 ottobre 2024, per i soggetti IRPEF, e al quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti IRES.
Da ultimo è intervenuto il D.Lgs. n. 108/2024 che, modificando l’art. 2, D.P.R. n. 322/1998, ha definitivamente fissato:
- Al 31 ottobre, il termine per la presentazione del Modello Redditi PF, SP e del Modello IRAP dei soggetti IRPEF.
- All’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, il termine per la presentazione del Modello Redditi SC e del Modello IRAP dei soggetti IRES.
Per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i nuovi termini hanno trovato applicazione già con riferimento al Modello Redditi 2024 relativo al periodo d’imposta 2023.
Per quanto riguarda invece il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024:
- Le persone fisiche, le società di persone e gli altri soggetti ex art. 5, TUIR (associazione professionali) devono presentare il Modello Redditi 2025 e IRAP 2025 entro il 31 ottobre 2024.
- I soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono presentare il Modello Redditi 2025 e IRAP2025 entro il 31 ottobre 2024.
- I soggetti IRES con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare devono presentare il Modello Redditi 2025 e IRAP 2025 entro il decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
La mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP entro i termini ordinari può essere sanata presentando la dichiarazione tardiva e versando una sanzione amministrativa di 25 euro (250/10 ex art. 13, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 472/1997).
La dichiarazione può dirsi tardiva se presentata con un ritardo non superiore a 90 giorni.
In tal caso l’invio tardivo salva la validità della dichiarazione e, peraltro, laddove sia previsto l’invio del Modello ISA, resta salva la possibilità di usufruire dei benefici premiali.
Decorso il termine di 90 giorni la dichiarazione è considerata omessa; la violazione, dunque, non può essere sanata e non può essere sfruttato l’istituto del ravvedimento operoso.
Per quanto riguarda il Modello Redditi 2025 e IRAP 2025 con scadenza di presentazione il 31 ottobre 2025, il termine di 90 giorni per rientrare nella dichiarazione tardiva cade il 29 gennaio 2026.
Fonte:
https://www.ecnews.it/wp-content/uploads/pdf/2025-10-07_termini-di-presentazione-del-modello-redditi-e-irap-2025.pdf
A cura di:
