FONDO A SOSTEGNO DELL’IMPRESA FEMMINILE (MISE)

Il Fondo a sostegno dell'impresa femminile è stato istituito al fine di promuovere e sostenere l'avvio ed il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Il fondo è volto a sostenere le imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle due seguenti linee di azione:

A) Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili (costituite da meno di 12 mesi o da costituire);

B) Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili (costituite da almeno 12 mesi).

Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento nei seguenti settori:

- Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;

- Fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

- Commercio e turismo.

 

Le iniziative devono, inoltre:

- Essere realizzate entro ventiquattro mesi;

- Prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000 euro per soggetti di cui al punto A) ovvero non superiori a 400.000 euro per soggetti di cui al punto B).

 

Le agevolazioni previste sono:

- Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili (per i soggetti di cui al punto A);

- Contributo a fondo perduto in combinazione al finanziamento agevolato fino all’80% delle spese ammissibili (per i soggetti di cui al punto B).

I soggetti del punto A potranno presentare le domande (che saranno accolte in ordine cronologico), a partire dal 19 maggio 2022 mentre i soggetti del punto B le potranno presentare a partire dal 7 giugno 2022, previa fase di pre-compilazione sul portale che sarà disponibile rispettivamente dal 5 maggio 2022 e dal 24 maggio 2022.