Dare sostegno alla “creazione d’impresa”, questo è l’obiettivo della Regione Marche, incentivando la creazione di nuove realtà produttive o di servizio compresi gli studi professionali, singoli o associati e liberi professionisti con sede operativa nella regione, in grado di creare nuova occupazione.
Per quanto riguarda i requisiti beneficiari, i soggetti che possono presentare la domanda di contributo devono essere: disoccupati (inclusi gli inoccupati), ai sensi del D.Lgs. n.150/2015 e ss.mm.ii. iscritti ai CPI, con le seguenti caratteristiche:
- Residenti nei comuni della Regione Marche;
- Avere un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni.
Potranno essere ammessi al contributo le nuove imprese, i liberi professionisti e gli studi professionali:
- Costituiti successivamente alla data di pubblicazione dell’avviso sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo.
- Aventi almeno una sede operativa, al momento della liquidazione del contributo, in uno dei comuni della Regione Marche.
- Di cui siano soci esclusivamente persone fisiche.
Le agevolazioni consistono in un contributo forfettario alle spese stabilito in misura fissa pari a 20.000 euro.
Le domande possono essere inviate in 2 diverse finestre temporali:
- La prima fino al 31 dicembre 2022;
- La seconda decorrerà dal 1° maggio 2023 fino al 31 luglio 2023.
Sarà considerato il punteggio totale attribuito al singolo progetto per la definizione delle graduatorie.