COME OTTENERE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE OPERAZIONI DI MICROCREDITO
La Camera di Commercio delle Marche intende sostenere le imprese e il loro accesso al credito con un intervento che mira a ridurre gli oneri di finanziamento; l'agevolazione consiste nell'assegnazione a ciascuna impresa di un contributo una tantum pari ad € 700,00 euro a fronte di una richiesta di finanziamento pari o superiore ad € 5.000,00 approvato ed erogato dal 23 marzo 2020 al 31 dicembre 2020.
LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 1° APRILE E FINO AD ESAURIMENTO FONDI.
Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione
Sono ammesse ai contributi del presente bando le MPMI Marche che, al momento della presentazione della domanda:
A) Abbiano sede legate e/o unità locale nelle Marche;
B) Siano imprese iscritte al Registro imprese della Camera di Commercio delle Marche;
C) Rispettino i requisiti fissati dalla normativa per i beneficiari di Microcredito all’Impresa (D/M 176/2014- Titolo I, art. 1) e cioè imprese titolari di partita Iva da non più di 5 anni, organizzate in forma individuale con un numero di dipendenti non superiore alle 5 unità, o in forma di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa con un numero di dipendenti non superiore alle 10 unità.
Sono ammesse a contributo le domande delle imprese che hanno ottenuto un Micro-credito per:
• Finanziare l’acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all'attività svolta (sono compresi anche i canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese relative a polizze assicurative);
• Finanziare il pagamento di retribuzioni per nuovi dipendenti o soci lavoratori;
• Finanziare il pagamento di corsi di formazione per sviluppare le capacità professionali dei propri dipendenti e dei soci.
SITUAZIONE PROROGA BANDI E RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI
A seguito dell’emergenza Covid-19 e del prolungarsi del fermo della maggior parte delle attività, alcuni bandi, sia regionali che nazionali, sia quelli già conclusi e quindi in fase di rendicontazione che quelli in fase di attuazione, hanno subito e potrebbero ulteriormente subire, in base all’evolversi della situazione, modifiche e proroghe. Già Manuela Bora, assessora alle Attività produttive della Regione Marche, aveva posticipato la rendicontazione delle spese dei bandi POR FSE E FESR 2014/20, venendo incontro alle esigenze di decine di aziende marchigiane. Si consiglia a tal fine di confrontarsi con le singole strutture regionali di riferimento degli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per le indicazioni operative relative alle procedure da rispettare.
Ma ad essere posticipate sono anche i termini di presentazione delle domande di partecipazione ai bandi. Nello specifico il bando per il sostegno al consolidamento dell’export marchigiano e allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione (Azione 9.2-Int. 9.2.1), è stato prorogato al 23 maggio mentre l’avvio della procedura per l’assegnazione dei fondi del bando Isi 2019 è stato posticipato rispetto alla data prevista, che era il 16 aprile. Il calendario aggiornato di tutte le fasi dell’iter di accesso ai finanziamenti sarà pubblicato entro il 31 maggio. Sempre nella Regione Marche è stato prorogato il bando POR FESR 14-20 di "Sostegno allo sviluppo di Piattaforme tecnologiche della ricerca collaborativa negli ambiti della specializzazione intelligente" e quello a valere sul bando “Interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”.
Ad aprile si potrà invece partecipare al Bando di Agevolazione Design +4. Infatti è prevista per il 22 aprile ore 9.00 l’apertura dello sportello, attivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili, per la presentazione della domanda. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici per favorire la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato e la sua commercializzazione. L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Bando Marchi+3, originariamente fissata al 30 marzo 2020, è stata invece posticipata al 6 maggio 2020, ore 9, sempre fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il Bando è finalizzato ad agevolare fino al 90% delle spese sostenute dalle imprese che hanno depositato marchi europei o internazionali.