Il bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene le micro, piccole e medie imprese italiane che investono nella partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia nel periodo 8 agosto – 31 dicembre 2025.
L’obiettivo è rafforzare la visibilità delle imprese sui mercati internazionali, valorizzando il sistema fieristico nazionale come leva strategica di promozione.
Possono beneficiare del contributo le PMI con sede legale o operativa in Italia che:
- Sono regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle Imprese;
- Applicano il regime di contabilità ordinaria;
- Hanno almeno 2 bilanci approvati e depositati;
- Partecipano a una o più manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025;
- Non hanno partecipato alle stesse fiere nei 3 anni precedenti la domanda di agevolazione.
Sono finanziabili le spese sostenute per:
- Affitto e allestimento dello spazio espositivo (inclusi oneri obbligatori e servizi assicurativi);
- Progettazione e realizzazione dello stand, compresi allacciamenti ai pubblici servizi;
- Trasporto, spedizione e stoccaggio di materiali, prodotti e campionari;
- Noleggio di attrezzature e impianti audio-video;
- Hostess, interpreti e servizi di accoglienza;
- Catering interno allo stand;
- Attività pubblicitarie, promozionali e materiali di comunicazione legati alla fiera.
Le manifestazioni devono essere incluse nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni, riferite a settori ad alta incidenza dei costi espositivi, di seguito riportati:
a. Arredamento e design d’interni;
b. Automobili e motocicli;
c. Costruzioni, infrastrutture e ceramica;
d. Energia, combustibili e gas;
e. Impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
f. Industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
g. Ospitalità, benessere e ristorazione;
h. Protezione dell’ambiente;
i. Trasporti, logistica e navigazione.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, concesso in forma di “buono”, fino ad un massimo di 10.000 euro per impresa, pari al 50% delle spese ammissibili, nel rispetto del regime “de minimis”.
Lo sportello sarà attivo a partire dal 7 ottobre 2025 e fino al 28 ottobre 2025, salvo esaurimento delle risorse stanziate.